Elsa Morante. La passione del romanzo

A cura di Alberica Bazzoni

giovedì 10 ottobre 2024

1974: esce, per Einaudi, La Storia di Elsa Morante. Sottotitolo: Uno scandalo che dura da diecimila anni. Romanzo-fiume, ambientato durante la Seconda guerra mondiale e incentrato sulla povera maestra Ida e il piccolo Useppe, La storia ottiene immediatamente un enorme successo di pubblico, mentre la critica lo attacca: melodrammatico, conservatore, ingenuo, patetico, piccoloborghese. Al centro della scrittura di Morante c’è una capacità straordinaria di tenere insieme una visione complessa e profondamente originale del mondo con il pathos del racconto popolare, cosa che le ha attirato critiche feroci e che la rende però oggi l’autrice italiana più importante del secondo Novecento. A partire dal mondo della Storia, quanto mai attuale per la rappresentazione delle guerre che si abbattono sui popoli, entreremo nella scrittura romanzesca di Elsa Morante, passando per le incertezze dell’adolescenza nell’Isola di Arturo, il tormento dei rapporti famigliari in Menzogna e sortilegio e la riflessione politica in Pro o contro la bomba atomica.

 

Alberica Bazzoni è ricercatrice in Critica letteraria e letterature comparate all’Università per Stranieri di Siena e Hon. Research Fellow all’Università di Oxford. Ha conseguito il dottorato in letteratura italiana all’Università di Oxford e ha poi svolto incarichi di ricerca e insegnamento in Regno Unito (British Academy, Università di Warwick) e in Germania (ICI Berlin Institute for Cultural Inquiry). È autrice del volume Scrivere la libertà: corpo, identità e potere in Goliarda Sapienza (ETS 2022). I suoi interessi di ricerca vertono sulle letterature comparate, la teoria della letteratura, la traduzione e gli studi femministi, queer e decoloniali – con particolare attenzione ai temi della temporalità, del potere, del corpo e della soggettività.
La sua ricerca più recente esplora gli immaginari letterari del trauma e della resistenza. 

 

Prende il via la terza stagione del ciclo Scrittrici dell'altro mondo, un programma di incontri volto a divulgare il pensiero, la poetica e la pratica di alcune autrici del Novecento: Wisława Szymborska, Elsa Morante, Kathy Acker, Hannah Arendt, Ottessa Moshfegh, Dolores Prato, Leonora Carrington, Annie Ernaux, Goliarda Sapienza. Nove percorsi biografici in cui i confini tra arte e vita si fondono fino a diventare invisibili e manifestarsi in un'unica pratica artistica di vita. Intrecciando letteratura, filosofia e arte queste autrici si rendono capaci di sovvertire la norma per disegnare possibili mondi altri. Per ognuna di queste figure, le scelte prese come soggetto privato diventano così una possibilità di immaginazione politica radicale il cui eco risuona fino ai nostri giorni.
A condurre il ciclo saranno ricercatrici provenienti da differenti discipline, chiamate a portare il proprio sguardo secondo differenti prospettive e sensibilità. Le une e le altre, figure differenti ma, ognuna a suo modo, in grado di infrangere la fissità del "migliore dei mondi possibili" in una molteplicità di mondi altri.

Iscriviti alla nostra newsletter

Per essere sempre informato sulle novità di Scaldasole Books