Podcast

Tutti

Pratiche di condivisione del sapere

Pratiche artistiche di condivisione del sapere. John Berger. Ways of seeing

A cura di Camilla Pietrabissa

giovedì 10 aprile 2025
Durante la sua lunga vita, John Berger (1926-2017) ha scritto testi brevi e folgoranti sull'arte e gli artisti, ma soprattutto non ha mai smesso di riflettere sul guardare . Questo incontro si conc...
scopri di più

Scrittrici dell'altro mondo

Annie Ernaux. L'esperienza della memoria

A cura di Carlotta Cossutta

giovedì 03 aprile 2025
Annie Ernaux, premio Nobel per la letteratura nel 2022, tradotto in lingue innumerevoli, voce riconoscibile come poche altre, ha chiesto al suo editore, Gallimard, di togliere dalla quarta di coper...
scopri di più

Pratiche di condivisione del sapere

Pratiche scientifiche di condivisione del sapere. Storie di numeri che contano. Da zero a infinito

A cura di Matteo Pennesi

giovedì 27 marzo 2025
La matematica viene spesso associata a calcoli complessi e ricordi scolastici poco entusiasmanti: formule, funzioni e regole rigide. In questo incontro, faremo un passo indietro per riscoprire l'es...
scopri di più

Pratiche di condivisione del sapere

Pratiche letterarie di condivisione del sapere. La poesia delle urne

A cura di Silvia Stucchi

mercoledì 12 marzo 2025
Da sempre i cimiteri hanno affascinato gli scrittori in quanto luoghi di raccoglimento e di meditazione sulla fugacità del tempo e della vita. L'incontro si focalizzerà sulla letteratura cimiterial...
scopri di più

Scrittrici dell'altro mondo

Leonora Carrington. Visioni da luoghi conosciuti

A cura di Camilla Pietrabissa

giovedì 06 marzo 2025
Leonora Carrington (1917-2011), scrittrice e pittrice, ha attraversato i movimenti principali del modernismo ed è stata tardivamente riconosciuta come una delle artiste più importanti del Novecento...
scopri di più

Pratiche di condivisione del sapere

Pratiche letterarie di condivisione del sapere. Ezra Pound. Gli ultimi canti

A cura di Alessandro Rivali

giovedì 20 febbraio 2025
Ezra Pound (Hailey 1885, Venezia 1972) è uno degli spartiacque della letteratura del Novecento: con l'epica dei suoi Cantos ha osato una "Divina Commedia" per il nostro tempo ed è stato, inoltre, u...
scopri di più

Pratiche di condivisione del sapere

Pratiche sociologiche di condivisione del sapere. Genere, religione e discorsi neo-orientalisti

A cura di Arianna Mainardi

giovedì 13 febbraio 2025
In questo incontro proveremo a parlare di genere e di religione, e del loro intreccio. Qui, osserveremo come il riprodursi di discorsi neo-orientalisti nel dibattito pubblico si nutra della strumen...
scopri di più

Scrittrici dell'altro mondo

Dolores Prato. La magia dell'ignoranza

A cura di Carlotta Cossutta

giovedì 06 febbraio 2025
Dolores Prato, nata nel 1892 e morta nel 1983, attraversa tutto il Novecento in maniera irregolare, con una vita che sembra sempre fuori posto pur restando nel mezzo della scena culturale, con una ...
scopri di più

Pratiche di condivisione del sapere

Pratiche filosofiche di condivisione del sapere. Corpi perturbanti. L'individuo ibrido tra norma e autodeterminazione

A cura di Samuele Sartori

giovedì 30 gennaio 2025
L’intervento presenterà parte delle ricerche esposte nella recente monografia 𝐴𝑟𝑐ℎ𝑒𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝑐𝑦𝑏𝑜𝑟𝑔 (Meltemi, 2024), focalizzandosi particolarmente sulla morfologia del corpo ibrido e sui motivi c...
scopri di più

Scrittrici dell'altro mondo

Ottessa Moshfegh. Disaccordi affettivi

A cura di Arianna Mainardi

giovedì 23 gennaio 2025
Ottessa Moshfegh nasce a Boston nel 1981. Nei suoi testi, ampiamente tradotti in italiano, emergono personaggi dai tratti fra loro distanti ma legati da una luminosa dimensione soggettiva. Nell’att...
scopri di più

Scrittrici dell'altro mondo

Hannah Arendt. La capacità di cominciare

A cura di Carlotta Cossutta

giovedì 05 dicembre 2024
Hannah Arendt è stata una pensatrice chiave per il secolo scorso. Ebrea tedesca, passata per l’esperienza della persecuzione e dell’esilio, professoressa alla New School di New York, inviata al pro...
scopri di più

Pratiche di condivisione del sapere

Pratiche letterarie di condivisione del sapere. Le parole della sragione. La psicopatologia nella letteratura tedesca del primo Novecento

A cura di Eva Banchelli

giovedì 28 novembre 2024
Le parole della sragione  Dalla follia romantica alla moderna psicopatologia nella letteratura tedesca    La psicopatologia nella letteratura tedesca del primo Novecento  Il successivo momento ...
scopri di più

Pratiche di condivisione del sapere

Pratiche letterarie di condivisione del sapere. Le parole della sragione. La follia dei poeti da Hölderlin a Nietzsche

A cura di Eva Banchelli

giovedì 21 novembre 2024
Le parole della sragione  Dalla follia romantica alla moderna psicopatologia nella letteratura tedesca   La follia dei poeti da Hölderlin a Nietzsche A partire dalla Nave dei folli (1494), l’op...
scopri di più

Pratiche di condivisione del sapere

Pratiche filosofiche di condivisione del sapere. Nuovi sguardi sull'utopia. Un percorso attraverso le metamorfosi contemporanee del genere

A cura di Arianna Preite

giovedì 14 novembre 2024
Nel pensiero contemporaneo l’utopia, concepita nella sua forma più classica di viaggio letterario verso un’isola o un nuovo mondo, è pressoché scomparsa. Si stanno però sempre più diffondendo anche...
scopri di più

Scrittrici dell'altro mondo

Kathy Acker. Sul sangue che si trasforma in luce

A cura di Arianna Preite

giovedì 07 novembre 2024
Kathy Acker muore nel 1997, ma il suo anno di nascita resta un mistero come molti altri elementi sospesi tra realtà e finzione che costellano la sua biografia e produzione letteraria. Nata negli St...
scopri di più

Pratiche di condivisione del sapere

Pratiche filosofiche di condivisione del sapere. I vagabondi del Dao. Zhuangzi, la via della dissacrazione

A cura di Federico Franchin

giovedì 24 ottobre 2024
I vagabondi del Dao Due filosofi cinesi sulla vita, l'universo, e tutto quanto   Zhuang  La via della dissacrazione A partire dal VII secolo avanti Cristo, un lungo periodo di disordine regala...
scopri di più

Pratiche di condivisione del sapere

Pratiche filosofiche di condivisione del sapere. I vagabondi del Dao. Confucio, l'arte di essere umani

A cura di Federico Franchin

giovedì 17 ottobre 2024
I vagabondi del Dao Due filosofi cinesi sulla vita, l'universo, e tutto quanto   Confucio  L'arte di essere umani A partire dal VII secolo avanti Cristo, un lungo periodo di disordine regala a...
scopri di più

Scrittrici dell'altro mondo

Elsa Morante. La passione del romanzo

A cura di Alberica Bazzoni

giovedì 10 ottobre 2024
1974: esce, per Einaudi, La Storia di Elsa Morante. Sottotitolo: Uno scandalo che dura da diecimila anni. Romanzo-fiume, ambientato durante la Seconda guerra mondiale e incentrato sulla povera maes...
scopri di più

Pratiche di condivisione del sapere

Pratiche letterarie di condivisione del sapere. Raymond Carver. L'intagliatore di parole

A cura di Alessandro Rivali

giovedì 26 settembre 2024
“Mi interessa quello che la gente riesce a fare per risollevarsi quando è finita a terra” Alla sua morte Raymond Carver (1938-1988) fu definito il Čechov d’America per la sua straordinaria capacit...
scopri di più

Scrittrici dell'altro mondo

Wisława Szymborska. In silenzio in attesa di se stessa

A cura di Camilla Pietrabissa

giovedì 19 settembre 2024
La poesia di Wisława Szymborska (1923-2012) è un’apparizione, una costante ricerca dello stupore nell’ispirazione. Apparentemente, la sua poesia si occupa del quotidiano e del mondo reale, descrive...
scopri di più

Scrittrici dell'altro mondo

Ingeborg Bachmann Se una parola confina con me, la lascio fare

A cura di Ilaria Gaspari

giovedì 13 giugno 2024
“In una clinica romana, in seguito alle scottature e alle ustioni che deve essersi procurata mentre era nella sua vasca da bagno, è morta la scrittrice più intelligente e più significativa che il n...
scopri di più

Pratiche di condivisione del sapere

Pratiche cinematografiche di condivisione del sapere. Realtà chimera. Percorsi di trasfigurazione del reale, tra cinema documentario e sperimentale

A cura di Marco Longo

giovedì 06 giugno 2024
Uno dei paradigmi genetici della cultura cinematrografica è quello di un’arte capace di restituire trasparentemente la realtà: rappresentare per farci vedere come le cose sono. Ma è davvero possibi...
scopri di più

Scrittrici dell'altro mondo

Christa Wolf Scrivere contro l'oblio

A cura di Carlotta Cossutta

giovedì 30 maggio 2024
Christa Wolf (1929-2011), nata tedesca nel 1929 nell’attuale Polonia e morta a Berlino nel 2011, ha attraversato la storia del Novecento: dall’infanzia sotto il nazismo all’adesione al Partito Soci...
scopri di più

Musica

Dialoghi Sull'improvvisazione jazz Sax e Clarinetto

Gianluca Zanello - Sax  Federico Calcagno - Clarinetto

mercoledì 29 maggio 2024
DialoghiSull'improvvisazione jazz   Gianluca Zanello - Sax Federico Calcagno - Clarinetto   Modera Michele Caiati    Dialoghi è un progetto dedicato all'arte dell'improvvisazione. L'improvvis...
scopri di più

Pratiche di condivisione del sapere

Pratiche cinematografiche di condivisione del sapere. Danza e cinema. Il corpo filmico e coreografico di Yvonne Rainer

A cura di Giulia Basaglia

giovedì 09 maggio 2024
Yvonne Rainer (1934) è una danzatrice, coreografa e cineasta americana, nota per essere una delle fondatrici del Judson Dance Theater, collettivo artistico di importanza centrale per la danza del X...
scopri di più

Scrittrici dell'altro mondo

Azar Nafisi Biografia, memoria e immaginazione

A cura di Arianna Mainardi

giovedì 18 aprile 2024
𝐴𝑧𝑎𝑟 𝑁𝑎𝑓𝑖𝑠𝑖 آذر نفیسی nasce a Teheran nel 1948. Scrittrice riconosciuta globalmente, il suo metodo biografico è stato letto come dispositivo attraverso cui riscrivere il trauma oltre che spazio di ...
scopri di più

Pratiche di condivisione del sapere

Pratiche cinematografiche di condivisione del sapere. Gli home movies tra memoria e oblio

A cura di Karianne Fiorini

giovedì 04 aprile 2024
Il patrimonio filmico costituito dai cosiddetti film di famiglia (ℎ𝑜𝑚𝑒 𝑚𝑜𝑣𝑖𝑒𝑠, 𝑓𝑖𝑙𝑚 𝑑𝑒 𝑓𝑎𝑚𝑖𝑙𝑙𝑒) è ormai da diversi decenni al centro delle attenzioni nell’ambito delle pratiche archivistiche e arti...
scopri di più

Pratiche di condivisione del sapere

Pratiche scientifiche di condivisione del sapere. Musica e cervello: dal piacere alla memoria

A cura di Laura Ferreri

giovedì 21 marzo 2024
La musica è parte integrante delle nostre vite e può emozionarci profondamente, al punto che spesso sentiamo di non poterne fare a meno. Ma come può avere un’influenza così profonda su di noi e cos...
scopri di più

Pratiche di condivisione del sapere

Pratiche cinematografiche di condivisione del sapere. Il cinema dei sonnambuli. Sogni mediali e tecnologie del risveglio

A cura di Giancarlo Grossi

giovedì 14 marzo 2024
Il cinema si è sempre interessato a sonnambuli e sognatori. Eppure, non è semplice capire come le immagini materiali possano somigliare ai sogni. Alcuni autori hanno cercato di replicare in immagin...
scopri di più

Musica

Dialoghi Sull'improvvisazione jazz Sax e Batteria

Sophia Tomelleri - Sax  Stefano Grasso - Batteria

mercoledì 06 marzo 2024
DialoghiSull'improvvisazione jazz   Sophia Tomelleri - Sax Stefano Grasso - Batteria   Modera Michele Caiati    Dialoghi è un progetto dedicato all'arte dell'improvvisazione. L'improvvisazion...
scopri di più

Pratiche di condivisione del sapere

Pratiche scientifiche di condivisione del sapere. Musica e cervello: percezione sensoriale, predizione di suoni futuri ed origini evolutive

A cura di Roberta Bianco

giovedì 29 febbraio 2024
La musica è un tratto umano universale, presente in tutte le culture e percepita anche dai neonati. Ma come fa il cervello a trasformare semplici suoni fisici in musica? Cosa ci può dire l’evoluzio...
scopri di più

Scrittrici dell'altro mondo

Patrizia Cavalli L'azzardo e l'ironia

A cura di Alberica Bazzoni

giovedì 22 febbraio 2024
La poesia di Patrizia Cavalli (1947-2022) è un gioco degli opposti: alto e basso, pensiero filosofico e scherzo malizioso, leggerezza e dolore, controllo formale e abbandono all’imprevisto, snobism...
scopri di più

Musica

Dialoghi Sull'improvvisazione jazz Sax e Voce

Nicolò Francesco Ricci - Sax  Camilla Battaglia - Voce

mercoledì 31 gennaio 2024
DialoghiSull'improvvisazione jazz   Nicolò Francesco Ricci - Sax Camilla Battaglia - Voce   Modera Michele Caiati    Dialoghi è un progetto dedicato all'arte dell'improvvisazione. L'improvvis...
scopri di più

Scrittrici dell'altro mondo

Shirley Jackson Nessuna storia è una linea retta

A cura di Arianna Mainardi

giovedì 25 gennaio 2024
Shirley Jackson (1916-1965) è conosciuta e associata alla letteratura gotica. Nasce in California e trascorre parte della sua vita in un una piccola città del New England. Questa esperienza è stata...
scopri di più

Pratiche di condivisione del sapere

Pratiche scientifiche di condivisione del sapere. Musica e cervello: plasticità cerebrale e apprendimento musicale

A cura di Carlotta Lega

giovedì 18 gennaio 2024
Cosa succede al nostro cervello quando impariamo a suonare uno strumento musicale? Quanto tempo ci vuole perché la pratica musicale porti dei cambiamenti nel nostro cervello e nel nostro sistema co...
scopri di più

Scrittrici dell'altro mondo

Susan Sontag Scrivere significa interessarsi a tutto

A cura di Camilla Pietrabissa

giovedì 30 novembre 2023
Susan Sontag (1933-2004) è stata una scrittrice prolifica di romanzi, saggi, diari, film, e opere teatrali. La scrittura era per Sontag inestricabile dalla vita pubblica dell'intellettuale. Per que...
scopri di più

Pratiche di condivisione del sapere

Pratiche letterarie di condivisione del sapere. Carmina Burana. La donna, la taverna e il dado

A cura di Federico Franchin

giovedì 23 novembre 2023
In Italia, la fama dei canti medievali raggruppati sotto il nome di Carmina Burana è legata a doppio filo alla celebre versione per coro e orchestra che ne diede Carl Orff, compositore tedesco del ...
scopri di più

Pratiche di condivisione del sapere

Pratiche letterarie di condivisione del sapere. Conte di Rochester. La strada più veloce per l'Inferno

A cura di Federico Franchin

giovedì 23 novembre 2023
John Wilmot, conte di Rochester, è ormai salutato dalla critica come uno dei migliori poeti del Seicento inglese. Figura di spicco del palazzo di re Carlo II, croce e delizia dei suoi cortigiani, c...
scopri di più

Pratiche di condivisione del sapere

Pratiche letterarie di condivisione del sapere. Omar Khayyam. Oh Dio, sarai forse ubriaco?

A cura di Federico Franchin

giovedì 16 novembre 2023
Mentre era in vita, il persiano Omar Khayyam (1048-1131) fu più famoso come astronomo e matematico che come poeta. Fu soltanto nei secoli successivi che la sua figura iniziò a suscitare l’interesse...
scopri di più

Scrittrici dell'altro mondo

Alba de Céspedes Scrivere le cose proibite

A cura di Carlotta Cossutta

mercoledì 25 ottobre 2023
Alba de Céspedes y Bertini ha vissuto in molti luoghi – Roma, Parigi, L’Avana, Mosca, Washington, in Val Pellice – sempre seguita da una biblioteca itinerante di libri e carte, un archivio vivente ...
scopri di più

Pratiche di condivisione del sapere

Pratiche letterarie di condivisione del sapere. Gogol', la follia comica come riflesso di una realtà tragica

A cura di Ida Amlesù

giovedì 05 ottobre 2023
Umorista di raffinatissima e tormentata sensibilità, Nikolaj Vasilevic Gogol' riuscì a dare corpo nei suoi scritti alle intangibili inquietudini dell'anima non meno che ai mali del suo secolo: arri...
scopri di più

Pratiche di condivisione del sapere

Pratiche letterarie di condivisione del sapere. Dostoevskij, riflettere è creare ombre

A cura di Ida Amlesù

giovedì 05 ottobre 2023
"Siamo tutti usciti dal cappotto di Gogol'", diceva Fedor Dostoevskij: emulo di quello che ai tempi era considerato il più grande scrittore russo, il futuro autore di Delitto e castigo comincerà la...
scopri di più

Scrittrici dell'altro mondo

Natalia Ginzburg Il lessico delle virtù

A cura di Carlotta Cossutta

giovedì 28 settembre 2023
“Non si amano soltanto le memorie felici. A un certo punto della vita, ci si accorge che si amano le memorie”, scrive Natalia Ginzburg in Caro Michele, quasi a sugellare tutta la sua variegata prod...
scopri di più

Scrittrici dell'altro mondo

Simone Weil Le radici del potere

A cura di Carlotta Cossutta

giovedì 25 maggio 2023
Simone Weil filosofa, insegnante, operaia, combattente repubblicana in Spagna e resistente è una figura cardine del Novecento, eppure spesso dimenticata. È una pensatrice innamorata del mondo greco...
scopri di più

Pratiche di condivisione del sapere

Dialogo tra astrologia e psicanalisi. Luminari e luminari. Sole e luna

A cura di Bruno Biagianti

giovedì 18 maggio 2023
I luminari astrologici luna e sole sono il nucleo centrale dell’identità, e sono i primi archetipi che vengono attivati nello sviluppo della personalità. Nell’interpretazione astrologica, ciascuno ...
scopri di più

Pratiche di condivisione del sapere

Pratiche scientifiche di condivisione del sapere. Tecnologie quantistiche: dalla teoria alla pratica

A cura di Nathan Shammah

giovedì 11 maggio 2023
In questo incontro si discuterà di come la meccanica quantistica e le sue bizzarre leggi hanno scatenato l'interesse della comunità scientifica non solo dal punto di vista teorico, ma anche per la ...
scopri di più

Pratiche di condivisione del sapere

Dialogo tra astrologia e psicanalisi. Come in alto, così in basso. Jung e gli archetipi

A cura di Bruno Biagianti

giovedì 04 maggio 2023
Per il celebre psicologo Carl Gustav Jung, ogni essere umano è portatore di archetipi universali, di immagini primordiali che vengono trasmesse attraverso le generazioni e che prendono la forma di ...
scopri di più

Scrittrici dell'altro mondo

Virginia Woolf Svelare il cielo

A cura di Carlotta Cossutta

giovedì 27 aprile 2023
Virginia Woolf è una scrittrice capace di mettere sottosopra il linguaggio e una pensatrice politica in grado di svelare radicali contraddizioni e sconvolgere ordini millenari. A partire da Una sta...
scopri di più

Pratiche di condivisione del sapere

Pratiche economiche di condivisione del sapere. La crisi energetica: una buona crisi?

A cura di Ludovica Gazzé

martedì 18 aprile 2023
La pandemia prima, e l'invasione russa dell'Ucraina poi, hanno portato a un innalzamento del costo dell'energia in tutta Europa che pesa sui bilanci delle famiglie, soprattutto quelle a basso reddi...
scopri di più

Scrittrici dell'altro mondo

Joan Didion Sguardo critico e pensiero magico

A cura di Camilla Pietrabissa

giovedì 30 marzo 2023
Joan Didion ha esercitato uno sguardo critico sul proprio paese e su se stessa fin da quando pubblica il suo primo romanzo, Run River (1963), in cui una famiglia della California si scontra con la ...
scopri di più

Pratiche di condivisione del sapere

Pratiche scientifiche di condivisione del sapere. Neuroni specchio: muoversi, conoscere e imitare

A cura di Enea Sagittario

giovedì 23 marzo 2023
Alcune scoperte scientifiche trascendono i confini della scienza e si diffondono rapidamente agli altri campi del sapere, influenzando per lungo tempo i domini più disparati. I neuroni specchio, sc...
scopri di più

Pratiche di condivisione del sapere

Pratiche letterarie di condivisione del sapere. Akutagawa Ryūnosuke, l'uomo dei due mondi

A cura di Federico Franchin

giovedì 09 marzo 2023
Nato nel bel mezzo di una tormentata epoca di trasformazione, Akutagawa Ryūnosuke (1892-1927) sembrò racchiudere in un solo, esile corpo tutte le inquietudini di un secolo. Formatosi sui grandi cla...
scopri di più

Pratiche di condivisione del sapere

Pratiche letterarie di condivisione del sapere. Sei Shōnagon, l'occhio della corte

A cura di Federico Franchin

giovedì 02 marzo 2023
Se Sei Shōnagon non fosse esistita,” osservò anni fa uno studioso, “nessuno avrebbe potuto inventarla”. Impiegata presso il palazzo imperiale di Kyōto alla fine del X secolo, dove fece parte del co...
scopri di più

Scrittrici dell'altro mondo

Marguerite Yourcenar Pellegrina e straniera

A cura di Camilla Pietrabissa

giovedì 23 febbraio 2023
Marguerite Yourcenar si è definita 'pellegrina e straniera' nel titolo di uno dei suoi volumi di pezzi brevi uscito nel 1989. La sua intera opera può essere vista come l'autobiografia di una scritt...
scopri di più

Pratiche di condivisione del sapere

Pratiche letterarie di condivisione del sapere. Marina Cvetaeva. Una poesia scorticata e nuda

A cura di Ida Amlesù

giovedì 09 febbraio 2023
Anima tempestosa e appassionata, Marina Cvetaeva (1892-1941) era, secondo le parole del marito, un fuoco inestinguibile che aveva bisogno costante di nuova legna per continuare ad ardere. Nella sua...
scopri di più

Pratiche di condivisione del sapere

Pratiche letterarie di condivisione del sapere. Anna Achmatova, parole di pietra

A cura di Ida Amlesù

giovedì 02 febbraio 2023
“Voce solitaria e discorde", la poetica di Anna Achmatova (1889-1966) attraversa il Novecento russo dai suoi albori fino agli anni '60. Dai primi componimenti in seno all'acmeismo a quelli, intimi ...
scopri di più

Scrittrici dell'altro mondo

Ursula K. Le Guin Immaginare (futuri) intrecci, o di muri in frantumi

A cura di Arianna Mainardi

giovedì 26 gennaio 2023
Ursula K. Le Guin (1929-2018) è conosciuta e associata in primo luogo alla letteratura fantastica e fantascientifica; dove questa è da considerarsi uno spazio ampio di scoperta e interconnessioni, ...
scopri di più

Pratiche di condivisione del sapere

Pratiche letterarie di condivisione del sapere. Osip Ėmil'evič Mandel'štam e il rumore del suo tempo

A cura di Ida Amlesù

giovedì 19 gennaio 2023
Poeta raffinato, letterato coltissimo, saggista di singolare acutezza: nella sua breve vita, Mandel'štam riuscì a incarnare e a dare voce a mille e più volti della letterarietà. Uno spirito, il suo...
scopri di più

Scrittrici dell'altro mondo

Anna Maria Ortese Uno sguardo visionario sulla realtà

A cura di Alberica Bazzoni

giovedì 15 dicembre 2022
"La libertà è un respiro. Ma tutto il mondo respira, non solo l’uomo. (…) Questo respiro è universale, è il rollio inavvertibile e misterioso della vita”. Così si esprime Anna Maria Ortese (1914-19...
scopri di più

Scrittrici dell'altro mondo

Carla Lonzi E l'imprevisto del mondo

A cura di Carlotta Cossutta

giovedì 24 novembre 2022
Carla Lonzi è senza dubbio una voce radicale - anche nel senso di essere radice - del femminismo italiano. È stata una critica d'arte affermata, ma già dal suo primo libro, Autoritratto, pubblicato...
scopri di più

Pratiche di condivisione del sapere

Pratiche scientifiche di condivisione del sapere. Oggettività, neutralità e valori nella scienza

A cura di Camilla Colombo, modera Roberto Maggioni

giovedì 10 novembre 2022
Che cosa significa basare le decisioni sui dati scientifici? Quanto è autorevole il parere di un esperto? E quanto è affidabile una previsione scientifica? Il dibattito contemporaneo su temi sempre...
scopri di più

Scrittrici dell'altro mondo

Simone de Beauvoir Una ragazza per bene che va dappertutto

A cura di Carlotta Cossutta

giovedì 27 ottobre 2022
«Innanzitutto, ciò di cui abbiamo bisogno è un’etica, un’arte di vivere», scrive Simone de Beauvoir ne I Mandarini. Ed è andando alla ricerca di questa arte di vivere che proveremo a ripercorrere ...
scopri di più

Pratiche di condivisione del sapere

Pratiche scientifiche di condivisione del sapere. Neurolobiologia delle sostanze psichedeliche

A cura di Enea Sagittario

sabato 11 giugno 2022
Attraverso quali meccanismi le sostanze psichedeliche interagiscono con il sistema nervoso centrale? Come interferiscono con le funzioni cerebrali per produrre le ben note alterazioni della coscien...
scopri di più

Pratiche di condivisione del sapere

Pratiche scientifiche di condivisione del sapere. La seconda rivoluzione quantistica

A cura di Marco Schirò

sabato 11 giugno 2022
All’inizio del secolo scorso un gruppo di giovani fisici europei diede inizio a una rivoluzione scientifica e concettuale nel modo di descrivere la materia su scala atomica e subatomica. Nasceva la...
scopri di più

Pratiche di condivisione del sapere

Pratiche scientifiche di condivisione del sapere. Cambiamento climatico: quali conseguenze per popolazioni e migrazioni

A cura di Veronica Lupi

martedì 07 giugno 2022
La comunità scientifica concorda nell’attribuire all’attività umana l’innalzamento attuale della temperatura rispetto ai livelli pre-industriali, causa principale del cambiamento climatico. Gli sce...
scopri di più

Pratiche di condivisione del sapere

Pratiche somatiche di condivisione del sapere. Dall'ibridazione tecnologica al post-atomico. Radicalità, sovversione e bio-morfismo negli approcci recenti alla performance art

A cura di Andrea Giomi

domenica 29 maggio 2022
Negli ultimi anni, le innovazioni nell’ambito dell’interazione uomo-macchina e dei social network hanno rapidamente intensificato il nostro coinvolgimento con ambienti virtuali, misti e aumentati. ...
scopri di più

Pratiche di condivisione del sapere

Pratiche somatiche di condivisione del sapere. Le ferite del sistema: pratiche di cura del sé tra consumismo e consapevolezza

A cura di Viola Vatrini e Hanay Raja

domenica 29 maggio 2022
Talk a cura di Viola VatriniLe ferite del sistema: pratiche di cura del sé tra consumismo e consapevolezzaModerano Viola Vatrini e Hanay RajaIntervengono: Maresa Lippolis, Alessandra Martin, Paolo ...
scopri di più

Pratiche di condivisione del sapere

Pratiche somatiche di condivisione del sapere. Visualizzato un gesto, costruito un cyborg

A cura di Samuele Sartori

sabato 28 maggio 2022
La presentazione si focalizzerà sulla cronofotografia, utilizzata a cavallo fra le Due Guerre Mondiali per mappare i movimenti cinestetici degli arti superiori e costruire – a partire da questa vis...
scopri di più

Pratiche di condivisione del sapere

Pratiche di condivisione del sapere al femminile: Battimenti, futuri (im)possibili. Transitare verso 

A cura di Arianna Mainardi

domenica 08 maggio 2022
Nel suono, battimento è il risultato inatteso di onde che si incrociano, producendo uno sfasamento. Lo intendiamo qui come una forma di disallineamento che può produrre una variazione nelle maglie ...
scopri di più

Pratiche di condivisione del sapere

Pratiche di condivisione del sapere al femminile. Quale ruolo per le attrici sul palcoscenico? Teatro, performance e uguaglianza di genere

A cura di Emanuela Naclerio

domenica 08 maggio 2022
L’intervento si propone di indagare la posizione delle donne nel contesto lavorativo del teatro e delle arti performative. La prima parte considera la figura dell’attrice, partendo dalle prime espe...
scopri di più

Pratiche di condivisione del sapere

Pratiche di condivisione del sapere al femminile. Abitare femminista: ripensare case e città in una prospettiva di genere. La casa dalle pareti di vetro

A cura di Carlotta Cossutta

domenica 08 maggio 2022
Le teorie femministe hanno da sempre messo in discussione la separazione tra pubblico e privato,tra casa e piazza. Proprio per questo hanno saputo osservare gli spazi pubblici e quelli domestici co...
scopri di più

Pratiche di condivisione del sapere

Pratiche di condivisione del sapere. Vite da artista. Morte dell'artista

A cura di Camilla Pietrabissa

martedì 26 aprile 2022
Secondo lo storico dell’arte Ernst Gombrich, “l’arte con la A maiuscola non esiste – esistono solo gli artisti”. Negli incontri si parlerà della figura enigmatica dell’artista attraverso l’analisi ...
scopri di più

Pratiche di condivisione del sapere

Pratiche di condivisione del sapere. Vite da artista. Genio e leggenda

A cura di Camilla Pietrabissa

martedì 12 aprile 2022
Secondo lo storico dell’arte Ernst Gombrich, “l’arte con la A maiuscola non esiste – esistono solo gli artisti”. Negli incontri si parlerà della figura enigmatica dell’artista attraverso l’analisi ...
scopri di più

Pratiche di condivisione del sapere

Pratiche di condivisione del sapere. (Auto)rappresentazioni

A cura di Arianna Mainardi

martedì 05 aprile 2022
Pratiche di condivisione del sapere è un progetto di ricerca e di sperimentazione volto alla costruzione di uno spazio di dibattito, confronto, circolazione del sapere intellettuale ed artistico ap...
scopri di più

Pratiche di condivisione del sapere

Pratiche economiche di condivisione del sapere. Che fine ha fatto il neoliberismo?

A cura di Anna Noci e Luca Fantacci

domenica 03 aprile 2022
Linee di faglia. Esercizi di Kritica economica  La nostra società è attraversata da linee di faglia sempre più profonde, che frammentano la vita comune e mettono in tensione le relazioni sociali. ...
scopri di più

Pratiche di condivisione del sapere

Pratiche economiche di condivisione del sapere. L’economia fondamentale fra marginalità urbane e nuove forme sociali

A cura di Davide Caselli

domenica 03 aprile 2022
Linee di faglia. Esercizi di Kritica economica   La nostra società è attraversata da linee di faglia sempre più profonde, che frammentano la vita comune e mettono in tensione le relazioni sociali...
scopri di più

Pratiche di condivisione del sapere

Pratiche di condivisione del sapere. Corpi, tecnologie e dati

A cura di Arianna Mainardi

martedì 29 marzo 2022
Pratiche di condivisione del sapere è un progetto di ricerca e di sperimentazione volto alla costruzione di uno spazio di dibattito, confronto, circolazione del sapere intellettuale ed artistico ap...
scopri di più

Pratiche di condivisione del sapere

Pratiche di condivisione del sapere. Abitare femminista: le operaie della casa 

A cura di Carlotta Cossutta

martedì 22 marzo 2022
Pratiche di condivisione del sapere è un progetto di ricerca e di sperimentazione volto alla costruzione di uno spazio di dibattito, confronto, circolazione e condivisione del sapere intellettuale ...
scopri di più

Pratiche di condivisione del sapere

Pratiche di condivisione del sapere. Abitare femminista: la grande rivoluzione domestica 

A cura di Carlotta Cossutta

martedì 15 marzo 2022
Pratiche di condivisione del sapere è un progetto di ricerca e di sperimentazione volto alla costruzione di uno spazio di dibattito, confronto, circolazione e condivisione del sapere intellettuale ...
scopri di più

Iscriviti alla nostra newsletter

Per essere sempre informato sulle novità di Scaldasole Books