La matematica viene spesso associata a calcoli complessi e ricordi scolastici poco entusiasmanti: formule, funzioni e regole rigide. In questo incontro, faremo un passo indietro per riscoprire l'essenza di questa scienza, partendo dai suoi elementi fondamentali: i numeri. Nel corso della storia i numeri hanno consentito alle diverse culture di interpretare la realtà e di esprimerla in modo efficace e, allo stesso modo, hanno anche scardinato certezze consolidate, mettendo in crisi modelli di conoscenza ritenuti indiscutibili. Esploreremo i numeri più sorprendenti e le loro proprietà più curiose, scoprendone il ruolo centrale sia nella teoria che nelle applicazioni pratiche.
Matteo Pennesi si occupa di musica e matematica in momenti distinti della giornata. Si è laureato in matematica con una tesi triennale sul meccanismo di Anticitera e una magistrale su topologia computazionale applicata alla classificazione di generi musicali. Attualmente insegna al liceo e si occupa di progetti musicali e artistici con la sua etichetta Artetetra.