Pratiche scientifiche di condivisione del sapere. Cambiamento climatico: quali conseguenze per popolazioni e migrazioni

A cura di Veronica Lupi

martedì 07 giugno 2022

La comunità scientifica concorda nell’attribuire all’attività umana l’innalzamento attuale della temperatura rispetto ai livelli pre-industriali, causa principale del cambiamento climatico. Gli scenari di medio-lungo periodo variano in base alle condizioni sociali, ambientali ed economiche di partenza e alle politiche (più o meno stringenti) che i governi intendono adottare. Dai primi del ‘900 ad oggi, abbiamo assistito a diverse ondate migratorie - intra ed interregionali - dovute prevalentemente a guerre, povertà, instabilità lavorativa. Eppure, ci aspettiamo che le scelte di vita e la mobilità stessa delle persone dipenderanno in futuro anche da fattori climatici.

 

Veronica Lupi ha conseguito un dottorato di ricerca in Economia presso l’Università degli Studi di Milano, con una tesi focalizzata sull’economia del cambiamento climatico nel contesto della modellistica di valutazione integrata. È assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Milano.

Iscriviti alla nostra newsletter

Per essere sempre informato sulle novità di Scaldasole Books