Podcast / Scrittrici dell'altro mondo

Tutti

Scrittrici dell'altro mondo

Annie Ernaux. L'esperienza della memoria

A cura di Carlotta Cossutta

giovedì 03 aprile 2025
Annie Ernaux, premio Nobel per la letteratura nel 2022, tradotto in lingue innumerevoli, voce riconoscibile come poche altre, ha chiesto al suo editore, Gallimard, di togliere dalla quarta di coper...
scopri di più

Scrittrici dell'altro mondo

Leonora Carrington. Visioni da luoghi conosciuti

A cura di Camilla Pietrabissa

giovedì 06 marzo 2025
Leonora Carrington (1917-2011), scrittrice e pittrice, ha attraversato i movimenti principali del modernismo ed è stata tardivamente riconosciuta come una delle artiste più importanti del Novecento...
scopri di più

Scrittrici dell'altro mondo

Dolores Prato. La magia dell'ignoranza

A cura di Carlotta Cossutta

giovedì 06 febbraio 2025
Dolores Prato, nata nel 1892 e morta nel 1983, attraversa tutto il Novecento in maniera irregolare, con una vita che sembra sempre fuori posto pur restando nel mezzo della scena culturale, con una ...
scopri di più

Scrittrici dell'altro mondo

Ottessa Moshfegh. Disaccordi affettivi

A cura di Arianna Mainardi

giovedì 23 gennaio 2025
Ottessa Moshfegh nasce a Boston nel 1981. Nei suoi testi, ampiamente tradotti in italiano, emergono personaggi dai tratti fra loro distanti ma legati da una luminosa dimensione soggettiva. Nell’att...
scopri di più

Scrittrici dell'altro mondo

Hannah Arendt. La capacità di cominciare

A cura di Carlotta Cossutta

giovedì 05 dicembre 2024
Hannah Arendt è stata una pensatrice chiave per il secolo scorso. Ebrea tedesca, passata per l’esperienza della persecuzione e dell’esilio, professoressa alla New School di New York, inviata al pro...
scopri di più

Scrittrici dell'altro mondo

Kathy Acker. Sul sangue che si trasforma in luce

A cura di Arianna Preite

giovedì 07 novembre 2024
Kathy Acker muore nel 1997, ma il suo anno di nascita resta un mistero come molti altri elementi sospesi tra realtà e finzione che costellano la sua biografia e produzione letteraria. Nata negli St...
scopri di più

Scrittrici dell'altro mondo

Elsa Morante. La passione del romanzo

A cura di Alberica Bazzoni

giovedì 10 ottobre 2024
1974: esce, per Einaudi, La Storia di Elsa Morante. Sottotitolo: Uno scandalo che dura da diecimila anni. Romanzo-fiume, ambientato durante la Seconda guerra mondiale e incentrato sulla povera maes...
scopri di più

Scrittrici dell'altro mondo

Wisława Szymborska. In silenzio in attesa di se stessa

A cura di Camilla Pietrabissa

giovedì 19 settembre 2024
La poesia di Wisława Szymborska (1923-2012) è un’apparizione, una costante ricerca dello stupore nell’ispirazione. Apparentemente, la sua poesia si occupa del quotidiano e del mondo reale, descrive...
scopri di più

Scrittrici dell'altro mondo

Ingeborg Bachmann Se una parola confina con me, la lascio fare

A cura di Ilaria Gaspari

giovedì 13 giugno 2024
“In una clinica romana, in seguito alle scottature e alle ustioni che deve essersi procurata mentre era nella sua vasca da bagno, è morta la scrittrice più intelligente e più significativa che il n...
scopri di più

Scrittrici dell'altro mondo

Christa Wolf Scrivere contro l'oblio

A cura di Carlotta Cossutta

giovedì 30 maggio 2024
Christa Wolf (1929-2011), nata tedesca nel 1929 nell’attuale Polonia e morta a Berlino nel 2011, ha attraversato la storia del Novecento: dall’infanzia sotto il nazismo all’adesione al Partito Soci...
scopri di più

Scrittrici dell'altro mondo

Azar Nafisi Biografia, memoria e immaginazione

A cura di Arianna Mainardi

giovedì 18 aprile 2024
𝐴𝑧𝑎𝑟 𝑁𝑎𝑓𝑖𝑠𝑖 آذر نفیسی nasce a Teheran nel 1948. Scrittrice riconosciuta globalmente, il suo metodo biografico è stato letto come dispositivo attraverso cui riscrivere il trauma oltre che spazio di ...
scopri di più

Scrittrici dell'altro mondo

Patrizia Cavalli L'azzardo e l'ironia

A cura di Alberica Bazzoni

giovedì 22 febbraio 2024
La poesia di Patrizia Cavalli (1947-2022) è un gioco degli opposti: alto e basso, pensiero filosofico e scherzo malizioso, leggerezza e dolore, controllo formale e abbandono all’imprevisto, snobism...
scopri di più

Scrittrici dell'altro mondo

Shirley Jackson Nessuna storia è una linea retta

A cura di Arianna Mainardi

giovedì 25 gennaio 2024
Shirley Jackson (1916-1965) è conosciuta e associata alla letteratura gotica. Nasce in California e trascorre parte della sua vita in un una piccola città del New England. Questa esperienza è stata...
scopri di più

Scrittrici dell'altro mondo

Susan Sontag Scrivere significa interessarsi a tutto

A cura di Camilla Pietrabissa

giovedì 30 novembre 2023
Susan Sontag (1933-2004) è stata una scrittrice prolifica di romanzi, saggi, diari, film, e opere teatrali. La scrittura era per Sontag inestricabile dalla vita pubblica dell'intellettuale. Per que...
scopri di più

Scrittrici dell'altro mondo

Alba de Céspedes Scrivere le cose proibite

A cura di Carlotta Cossutta

mercoledì 25 ottobre 2023
Alba de Céspedes y Bertini ha vissuto in molti luoghi – Roma, Parigi, L’Avana, Mosca, Washington, in Val Pellice – sempre seguita da una biblioteca itinerante di libri e carte, un archivio vivente ...
scopri di più

Scrittrici dell'altro mondo

Natalia Ginzburg Il lessico delle virtù

A cura di Carlotta Cossutta

giovedì 28 settembre 2023
“Non si amano soltanto le memorie felici. A un certo punto della vita, ci si accorge che si amano le memorie”, scrive Natalia Ginzburg in Caro Michele, quasi a sugellare tutta la sua variegata prod...
scopri di più

Scrittrici dell'altro mondo

Simone Weil Le radici del potere

A cura di Carlotta Cossutta

giovedì 25 maggio 2023
Simone Weil filosofa, insegnante, operaia, combattente repubblicana in Spagna e resistente è una figura cardine del Novecento, eppure spesso dimenticata. È una pensatrice innamorata del mondo greco...
scopri di più

Scrittrici dell'altro mondo

Virginia Woolf Svelare il cielo

A cura di Carlotta Cossutta

giovedì 27 aprile 2023
Virginia Woolf è una scrittrice capace di mettere sottosopra il linguaggio e una pensatrice politica in grado di svelare radicali contraddizioni e sconvolgere ordini millenari. A partire da Una sta...
scopri di più

Scrittrici dell'altro mondo

Joan Didion Sguardo critico e pensiero magico

A cura di Camilla Pietrabissa

giovedì 30 marzo 2023
Joan Didion ha esercitato uno sguardo critico sul proprio paese e su se stessa fin da quando pubblica il suo primo romanzo, Run River (1963), in cui una famiglia della California si scontra con la ...
scopri di più

Scrittrici dell'altro mondo

Marguerite Yourcenar Pellegrina e straniera

A cura di Camilla Pietrabissa

giovedì 23 febbraio 2023
Marguerite Yourcenar si è definita 'pellegrina e straniera' nel titolo di uno dei suoi volumi di pezzi brevi uscito nel 1989. La sua intera opera può essere vista come l'autobiografia di una scritt...
scopri di più

Scrittrici dell'altro mondo

Ursula K. Le Guin Immaginare (futuri) intrecci, o di muri in frantumi

A cura di Arianna Mainardi

giovedì 26 gennaio 2023
Ursula K. Le Guin (1929-2018) è conosciuta e associata in primo luogo alla letteratura fantastica e fantascientifica; dove questa è da considerarsi uno spazio ampio di scoperta e interconnessioni, ...
scopri di più

Scrittrici dell'altro mondo

Anna Maria Ortese Uno sguardo visionario sulla realtà

A cura di Alberica Bazzoni

giovedì 15 dicembre 2022
"La libertà è un respiro. Ma tutto il mondo respira, non solo l’uomo. (…) Questo respiro è universale, è il rollio inavvertibile e misterioso della vita”. Così si esprime Anna Maria Ortese (1914-19...
scopri di più

Scrittrici dell'altro mondo

Carla Lonzi E l'imprevisto del mondo

A cura di Carlotta Cossutta

giovedì 24 novembre 2022
Carla Lonzi è senza dubbio una voce radicale - anche nel senso di essere radice - del femminismo italiano. È stata una critica d'arte affermata, ma già dal suo primo libro, Autoritratto, pubblicato...
scopri di più

Scrittrici dell'altro mondo

Simone de Beauvoir Una ragazza per bene che va dappertutto

A cura di Carlotta Cossutta

giovedì 27 ottobre 2022
«Innanzitutto, ciò di cui abbiamo bisogno è un’etica, un’arte di vivere», scrive Simone de Beauvoir ne I Mandarini. Ed è andando alla ricerca di questa arte di vivere che proveremo a ripercorrere ...
scopri di più

Iscriviti alla nostra newsletter

Per essere sempre informato sulle novità di Scaldasole Books