Leonora Carrington (1917-2011), scrittrice e pittrice, ha attraversato i movimenti principali del modernismo ed è stata tardivamente riconosciuta come una delle artiste più importanti del Novecento. Nonostante il suo lavoro multidisciplinare, ha ricevuto attenzione principalmente per la sua opera pittorica. I suoi racconti e romanzi brevi, però, sono la controparte letteraria delle sue composizioni visive. Scritti a partire dalle sue esperienze e dalle sue paure, come suggeriva il metodo surrealista, i racconti raccolti ne La debuttante sono abitati da figure spaventose in situazioni perturbanti; nel Cornetto acustico troviamo l'alienazione radicale; in Giù in fondo seguiamo una donna preda del dolore dell'abbandono. Infine, ne Il latte dei sogni immagine e parola si uniscono a creare un mondo magico per bambini piccoli e grandi.
Camilla Pietrabissa è docente di Storia dell'Arte Moderna all'Università di Venezia. Fa parte del centro di ricerca Labim – Laboratorio dell'Immagine dell'Università IUAV, e della redazione del progetto collaborativo di edizione critica online dell'Encyclopedie di Diderot e d'Alembert. Ha scritto numerosi saggi e articoli sull'arte moderna in prospettiva ecocritica, sulla dimensione spaziale dell'arte e sulla teoria dei media artistici.