Pratiche di condivisione del sapere al femminile. Abitare femminista: ripensare case e città in una prospettiva di genere. La casa dalle pareti di vetro

A cura di Carlotta Cossutta

domenica 08 maggio 2022

Le teorie femministe hanno da sempre messo in discussione la separazione tra pubblico e privato,tra casa e piazza. Proprio per questo hanno saputo osservare gli spazi pubblici e quelli domestici con una prospettiva situata e critica. Negli incontri ripercorreremo alcune delle proposte che hanno immaginato forme di vita e di società differenti a partire dagli spazi che abitiamo.
La casa dalle pareti di vetro: immaginare gli spazi domestici come spazi porosi a partire dalle trasformazioni capitalistiche e tecnologiche.

 

Carlotta Cossutta è ricercatrice precaria in filosofia politica. Fa parte del centro di ricerca Politesse - Politiche e teorie della sessualità dell'Università di Verona con cui porta avanti alcuni dei suoi interessi di ricerca: la storia del pensiero politico delle donne e le teorie femministe e queer. Ha da poco pubblicato "Avere potere su se stesse: politica e femminilità in Mary Wollstonecraft" (ETS 2021). Non sa disgiungere teoria e prassi e molte delle sue riflessioni sono nutrite dalla partecipazione alla collettiva Ambrosia.

 

Pratiche di condivisione del sapere al femminile è una giornata interamente dedicata alla donna. Tre ricercatrici provenienti da campi diversi ci parleranno del femminile attraverso sguardi e letture differenti. Il pomeriggio si articolerà in quattro lezioni diverse e sarà accompagnato dalla musica per fisarmonica di Giulia Bertasi.

 

Iscriviti alla nostra newsletter

Per essere sempre informato sulle novità di Scaldasole Books