Pratiche di condivisione del sapere. Vite da artista. Genio e leggenda

A cura di Camilla Pietrabissa

martedì 12 aprile 2022

Secondo lo storico dell’arte Ernst Gombrich, “l’arte con la A maiuscola non esiste – esistono solo gli artisti”. Negli incontri si parlerà della figura enigmatica dell’artista attraverso l’analisi delle biografie d’artista. A partire dalle Vite di Vasari fino ai 'profili' di Cattelan, si vedrà come è stato costruito il mito dell’artista in questo genere letterario che tiene insieme aneddotica e storia. Leggiamo le biografie per capire il fascino inesauribile di questi ‘geni incompresi’.

 

Vite d'artista 

1. Genio e leggenda
La biografia d’artista come genere ibrido. Una rassegna degli aneddoti ricorrenti nelle vite d’artista.

2. Morte dell'artista
Arte contemporanea e ruolo dell’artista: ricco, pop, evanescente. Da Warhol a Cattelan.

 

Camilla Pietrabissa è storica e critica d'arte. Lavora come assegnista di ricerca all'Università IUAV di Venezia, e insegna all'Università Bocconi e a Ca' Foscari. Collabora con le riviste Antinomie, Flash Art, The Burlington Magazine.

 

Pratiche di condivisione del sapere è un progetto di ricerca e di sperimentazione volto alla costruzione di uno spazio di dibattito, confronto, circolazione del sapere intellettuale ed artistico aperto a tutti.
Da marzo a giugno ricercatori e artisti esporranno i loro progetti di ricerca attraverso cicli di lezioni frontali a titolo gratuito.

Iscriviti alla nostra newsletter

Per essere sempre informato sulle novità di Scaldasole Books