Pratiche scientifiche di condivisione del sapere. Tecnologie quantistiche: dalla teoria alla pratica

A cura di Nathan Shammah

giovedì 11 maggio 2023

In questo incontro si discuterà di come la meccanica quantistica e le sue bizzarre leggi hanno scatenato l'interesse della comunità scientifica non solo dal punto di vista teorico, ma anche per la creazione di nuovi dispositivi tecnologici. Uno di questi è il computer quantistico, che potrebbe aprire una nuova era nell'utilizzo della luce e della materia per codificare l'informazione o per simulare la dinamica di sistemi fisici di interesse per la fisica, la chimica e la biologia. Altre applicazioni includono lo sviluppo di sensori più precisi e sensibili di quelli attualmente disponibili. È in atto un ingente sforzo di trasferimento tecnologico nel tentativo di portare a compimento queste promesse: illustreremo i maggiori ostacoli e le dinamiche peculiari di questo ecosistema quantistico delle sfide per hardware e software e descriveremo il contesto in cui si inserisce questo movimento. Infine proporremo alcuni suggerimenti di lettura per approfondire la scoperta di questo mondo alla frontiera del sapere e dello sviluppo tecnologico.

 


Nathan Shammah è chief technology officer di Unitary Fund, una fondazione no-profit che promuove lo sviluppo di software open-source per le tecnologie quantistiche. Coordina lo staff tecnico che effettua ricerca e sviluppo di strumenti open-source, come nel caso di un compilatore per la mitigazione degli errori che affliggono i computer quantistici. Ha ricevuto un PhD in fisica dall'Università di Southampton ed è stato ricercatore nei laboratori nazionali del Giappone, presso il RIKEN di Wako.

Iscriviti alla nostra newsletter

Per essere sempre informato sulle novità di Scaldasole Books