Pratiche scientifiche di condivisione del sapere. Neuroni specchio: muoversi, conoscere e imitare

A cura di Enea Sagittario

giovedì 23 marzo 2023

Alcune scoperte scientifiche trascendono i confini della scienza e si diffondono rapidamente agli altri campi del sapere, influenzando per lungo tempo i domini più disparati. I neuroni specchio, scoperti nel 1992 da un gruppo di ricercatori italiani guidati da Giacomo Rizzolatti, sono una di queste. A volte però questo scambio tra saperi si trasforma in una specie di telefono senza fili : mano a mano che ci si allontana dal dominio scientifico la scoperta si trasforma, perde pezzi, muta fino a che il suo senso ne risulta stravolto. Questo incontro sarà un’occasione per tornare alla fonte, per riassumere e chiarire che cosa sono i neuroni specchio. Sarà anche il pretesto per raccontare brevemente come il nostro sistema nervoso ci permette di conoscere la realtà, dal riconoscimento degli oggetti fino alla comprensione delle azioni degli altri, e scopriremo che il «senso» con cui il mondo ci si presenta dipende (anche) dalle nostre possibilità di agire.

 

Enea Sagittario ha conseguito la laurea in Biotecnologie Mediche Molecolari e Cellulari presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano studiando lo sviluppo della corteccia cerebrale. È stato per due anni un dottorando del Dipartimento di Neuroscienze Fondamentali dell’Università di Losanna (CH) dove si è occupato dello studio della trasmissione sinaptica nel sistema dopaminergico.

Iscriviti alla nostra newsletter

Per essere sempre informato sulle novità di Scaldasole Books