Pratiche di condivisione del sapere è un progetto di ricerca e di sperimentazione volto alla costruzione di uno spazio di dibattito, confronto, circolazione e condivisione del sapere intellettuale ed artistico aperto a tutti.
Da marzo a giugno ricercatori, studiosi e artisti esporranno i loro progetti di ricerca attraverso cicli di lezioni frontali a titolo gratuito.
Abitare femminista: ripensare case e città in una prospettiva di genere
Le teorie femministe hanno da sempre messo in discussione la separazione tra pubblico e privato, tra casa e piazza. Proprio per questo hanno saputo osservare gli spazi pubblici e quelli domestici con una prospettiva situata e critica. Negli incontri ripercorreremo alcune delle proposte che hanno immaginato forme di vita e di società differenti a partire dagli spazi che abitiamo.
1. La grande rivoluzione domestica
La messa in discussione della casa come politicizzazione del soggetto donna a partire dal XIX secolo.
2. Le operaie della casa
Ripensare la casa come spazio di lavoro. Dalle donne socialiste alle battaglie per il salario, al lavoro domestico.
3. La casa dalle pareti di vetro
Immaginare gli spazi domestici come spazi porosi a partire dalle trasformazioni capitalistiche e tecnologiche.
Carlotta Cossutta è ricercatrice precaria in filosofia politica. Fa parte del centro di ricerca Politesse - Politiche e teorie della sessualità dell'Università di Verona con cui porta avanti alcuni dei suoi interessi di ricerca: la storia del pensiero politico delle donne e le teorie femministe e queer. Ha da poco pubblicato "Avere potere su se stesse: politica e femminilità in Mary Wollstonecraft" (ETS 2021). Non sa disgiungere teoria e prassi e molte delle sue riflessioni sono nutrite dalla partecipazione alla collettiva Ambrosia.