Carta
Waraq
ورق
CICLO DI TRE INCONTRI SULLA LETTERATURA ARABA
A cura del Centro di Cultura Araba e Scaldasole Books
20 maggio
ore 19:00
Giardino Condiviso di Via Scaldasole 10/12
Ingresso libero
Darwish e Qabbani
Versi di poesia araba in musica
Voci di Valeria Brizzi, Elisa Marchese, Francesca Pavan
Musica per clarinetto di Enea Comite
Cosa significa “arabo”?
Fra ipotesi di etimologia e slittamenti di significato, il Centro di Cultura Araba di Milano desidera invitare i presenti a mettere in discussione lo stereotipo nell’uso quotidiano della parola, col fine di stimolare una riflessione sui temi della contaminazione culturale.
Alle riflessioni sulla natura multiforme della cultura seguiranno le letture di tre coppie di poesie di due grandi autori arabi nel Novecento: Mahmoud Darwish e Nizar Qabbani. A introdurre le letture con musica dal vivo, una piccola introduzione sul perché della scelta e la contestualizzazione degli autori. Tre temi a confronto: l’amore, la sconfitta e la nostalgia per l’Andalusia.
21 maggio
ore 19:00
Giardino Condiviso di Via Scaldasole 10/12
Ingresso libero
Presentazione del libro
Palestina 2048. Racconti a un secolo dalla Nakba
Intervengono Laila Sit Aboha, Alessandro Cane e Rawan Yaghi
Come 12 scrittori hanno immaginato il futuro della Palestina nell'anno 2048, un secolo dopo la Nakba, l’evento catastrofico che ha segnato il destino di un popolo?
Qual è il ruolo della tecnologia e come sono mutati o reinterpretati i confini della giustizia e dell’immaginazione all’interno delle storie raccolte in questa antologia? Cosa significa speculare in letteratura? Come lo hanno fatto questi autori?
Obiettivo dell’evento è far conoscere attraverso l'antologia una nuova generazione di scrittrici e scrittori Palestinesi impegnati nell’avanguardia letteraria contemporanea.
22 maggio
ore 11:30
IBVA Via Santa Croce 15
Ingresso libero
A cavallo di un'onda marina
Proiezione e letture bilingue arabo-italiano degli albi illustrati
Il Jinn del Mare di Dubai Abulhoul
e
Ibn Battuta di Fatima Sharafeddine
Lettura in arabo di Tawfik Kazwan
Lettura in italiano di Samarkanda Abou El Kheir
Un incontro rivolto ai più piccoli e alle loro famiglie sul tema della favola raccontata attraverso la narrativa illustrata dal e sul mondo Arabo.
Durante l'evento verranno esibiti gli albi che saranno letti ad alta voce e interpretati in lingua araba e italiana. Le storie prenderanno vita attraverso la proiezione in grande delle tavole disegnate da mostrare a tutto il pubblico.
Obiettivo dell’evento è di far ascoltare ai bambini storie e racconti in due lingue, un momento aperto a tutti volto allo stimolo e allo sviluppo di nuovi immaginari linguistici.