scaldasole-books-hannah-arendt-la-capacita-di-cominciare

Hannah Arendt. La capacità di cominciare

A cura di Carlotta Cossutta

giovedì 05 dicembre 2024, ore 19:00
Libreria Scaldasole books

Hannah Arendt è stata una pensatrice chiave per il secolo scorso. Ebrea tedesca, passata per l’esperienza della persecuzione e dell’esilio, professoressa alla New School di New York, inviata al processo Eichmann a Gerusalemme, fumatrice accanita – già questa descrizione dimostra la sua centralità nelle vicende che hanno caratterizzato il Novecento. Arendt non solo ha ragionato sul concetto di totalitarismo, ma a partire da quell’esperienza ha ripensato l’idea di azione politica e di libertà. Ripercorrendo il suo pensiero – da Vita activa agli scritti sulla rivoluzione passando per La banalità del male – ci interrogheremo su cosa voglia dire pensare la costitutiva pluralità del mondo umano e la libertà come possibilità di cominciamento.

 

Carlotta Cossutta è ricercatrice in filosofia politica presso l'Università degli studi di Milano. Fa parte del centro di ricerca Politesse - Politiche e teorie della sessualità dell'Università di Verona con qui porta avanti alcuni dei suoi interessi di ricerca: la storia del pensiero politico delle donne e le teorie femministe e queer. Si è a lungo occupata di Mary Wollstonecraft su cui ha scritto "Avere potere su se stesse: politica e femminilità in Mary Wollstonecraft" (ETS 2021). Ha da poco pubblicato "Domesticità. Lo spazio politico della casa nelle pensatrici statunitensi del XIX secolo" (ETS 2023). Le sue riflessioni si nutrono delle collettive e dei movimenti transfemministi che attraversa.

 

Prende il via la terza stagione del ciclo Scrittrici dell'altro mondo, un programma di incontri volto a divulgare il pensiero, la poetica e la pratica di alcune autrici del Novecento: Wisława Szymborska, Elsa Morante, Kathy Acker, Hannah Arendt, Ottessa Moshfegh, Dolores Prato, Leonora Carrington, Annie Ernaux, Goliarda Sapienza. Nove percorsi biografici in cui i confini tra arte e vita si fondono fino a diventare invisibili e manifestarsi in un'unica pratica artistica di vita. Intrecciando letteratura, filosofia e arte queste autrici si rendono capaci di sovvertire la norma per disegnare possibili mondi altri. Per ognuna di queste figure, le scelte prese come soggetto privato diventano così una possibilità di immaginazione politica radicale il cui eco risuona fino ai nostri giorni.
A condurre il ciclo saranno ricercatrici provenienti da differenti discipline, chiamate a portare il proprio sguardo secondo differenti prospettive e sensibilità. Le une e le altre, figure differenti ma, ognuna a suo modo, in grado di infrangere la fissità del "migliore dei mondi possibili" in una molteplicità di mondi altri.

,
Puoi acquistare il libro tramite PayPal o bonifico bancario. Contattaci a libreriascaldasolebooks@gmail.com per ricevere tutte le informazioni necessarie, oppure vieni a trovarci in via Scaldasole 1 a Milano

Iscriviti alla nostra newsletter

Per essere sempre informato sulle novità di Scaldasole Books