scaldasole-books-ingeborg-bachmann-se-una-parola-confina-con-me-la-lascio-fare

Ingeborg Bachmann Se una parola confina con me, la lascio fare

A cura di Ilaria Gaspari

giovedì 13 giugno 2024, ore 19:00
Libreria Scaldasole books

“In una clinica romana, in seguito alle scottature e alle ustioni che deve essersi procurata mentre era nella sua vasca da bagno, è morta la scrittrice più intelligente e più significativa che il nostro paese abbia prodotto in questo secolo”, scrive Thomas Bernhard qualche anno dopo la morte per fuoco di Ingeborg Bachmann (1926-1973). Lui la conosceva bene, come la conoscevano bene i molti amici che aveva incontrato nella sua vita vagabonda, di apolide inquieta, fra l’Austria dell’infanzia, la Svizzera, Parigi, Berlino e l’Italia dove impara a vivere nei suoi vent’anni, e vede e ascolta una gran quantità di cose che riversa in poesie e reportage, in saggi e articoli e interventi radiofonici, libretti d’opera e romanzi, lei che seppe dare voce ai più indefinibili ragionamenti in immagini precise, concrete.
Fra viaggi, città sognate e scoperte, amori difficili, sodalizi duraturi, proviamo a seguire le tracce di questa poeta imperdonabile, a rintracciarla nei suoi esilii, che rendono possibile la ricerca di un paese sognato: che è poi in fondo il paese della lingua perfetta, vagheggiata, capace di tenere la misura dell’esperienza con tanta forza da riuscire a comporre i conflitti.

 

Ilaria Gaspari è filosofa e scrittrice. È nata a Milano. Ha studiato filosofia alla Scuola Normale di Pisa, poi si è addottorata a Parigi, all’università Paris I Panthéon-Sorbonne.  
Tra i suoi libri: “Etica dell’acquario” (Voland 2015), "Ragioni e sentimenti. L’amore preso con filosofia" (Sonzogno 2018), "Lezioni di felicità. Esercizi filosofici per il buon uso della vita" (Einaudi 2019, tradotto in diversi Paesi), “Vita segreta delle emozioni" (Einaudi 2021), “A Berlino con Ingeborg Bachmann” (Giulio Perrone 2022), “La reputazione” (Guanda 2024). 
Collabora con diverse testate giornalistiche, tv e radio. Tiene corsi di scrittura alla Scuola Holden e alla Scuola Omero. 

 

Prende il via la seconda stagione del ciclo Scrittrici dell'altro mondo, un programma di incontri volto a divulgare il pensiero, la poetica e la pratica di alcune autrici del Novecento: Natalia Ginzburg, Alba De Céspedes, Susan Sontag, Shirley Jackson, Patrizia Cavalli, Ingeborg Bachmann, Azar Nafisi e Christa Wolf. Otto percorsi biografici in cui i confini tra arte e vita si fondono fino a diventare invisibili e manifestarsi in un'unica pratica artistica di vita. Intrecciando letteratura, filosofia e arte queste autrici si rendono capaci di sovvertire la norma per disegnare possibili mondi altri. Per ognuna di queste figure, le scelte prese come soggetto privato diventano così una possibilità di immaginazione politica radicale il cui eco risuona fino ai nostri giorni.
A condurre il ciclo saranno ricercatrici provenienti da differenti discipline, chiamate a portare il proprio sguardo secondo differenti prospettive e sensibilità. Le une e le altre, figure differenti ma, ognuna a suo modo, in grado di infrangere la fissità del "migliore dei mondi possibili" in una molteplicità di mondi altri.

,
Puoi acquistare il libro tramite PayPal o bonifico bancario. Contattaci a libreriascaldasolebooks@gmail.com per ricevere tutte le informazioni necessarie, oppure vieni a trovarci in via Scaldasole 1 a Milano

Iscriviti alla nostra newsletter

Per essere sempre informato sulle novità di Scaldasole Books