scaldasole-books-laboratorio-di-metodologia-della-ricerca

Laboratorio di metodologia della ricerca

A cura di Carlotta Cossutta e Camilla Pietrabissa

lunedì 12 febbraio 2024, ore 19:00
Libreria Scaldasole books

Laboratorio di metodologia della ricerca 
 
4 incontri da febbraio a maggio 2024
Il lunedì dalle 19.00 alle 21.00
Libreria Scaldasole books


 
Sapere e potere
La volontà di sapere
Storia della sessualità 1
Michel Foucault
A cura di Carlotta Cossutta
Lunedì 12 febbraio, 11 marzo, 8 aprile, 6 maggio
 
 
Il potere delle immagini
Davanti all'immagine
Georges Didi-Huberman
A cura di Camilla Pietrabissa
Lunedì 19 febbraio, 25 marzo, 22 aprile, 20 maggio

Costo d'iscrizione: 120 euro 

Chiusura iscrizioni: 5 febbraio

Iscrizioni e candidatura: libreriascaldasolebooks@gmail.com
è richiesto un breve profilo (max 1000 battute) contenente la descrizione del percorso personale e degli obiettivi di ricerca in relazione al tema del laboratorio.


 
Che cosa significa fare ricerca? Come si individua ed elabora un progetto di ricerca scientifico-accademico o artistico-creativo? Qual è la metodologia che lo sottende? E come si leggono e rielaborano le fonti alla base e alla luce della nostra ricerca?

Il laboratorio di metodologia della ricerca è un atelier di scrittura che mira ad accompagnare i partecipanti nell’elaborazione e definizione di un progetto personale. A partire dalla lettura e analisi collettiva di un testo metodologico, gli incontri permetteranno di individuare e porsi le domande che consentiranno di giungere alla definizione della problematica alla base della propria ricerca, all’individuazione di un corpus di riferimento e alla costituzione di una bibliografia di partenza. 

Il laboratorio si rivolge ad un pubblico ampio, indirizzandosi sia a progetti precedentemente avviati, sia a coloro che si avvicinano per la prima volta a determinati testi e autori e la cui partecipazione al corso è mossa da una volontà di pensare più attentamente alla metodologia del proprio progetto di ricerca personale, che sia esso precedentemente immaginato o ancora da idearsi.

A partire dalla macro-tematica comune, individuata nella nozione di potere, il laboratorio di metodologia della ricerca propone due corsi d’indirizzo differente:

Filosofico-politico, Sapere e potere : nei quattro incontri si prenderanno in esame gli strumenti metodologici e teorici propri della filosofia politica per comprenderne, in una prospettiva storica e teorico-critica, i temi centrali e i dibattiti contemporanei. Il laboratorio si snoderà a partire da un testo di riferimento, La volontà di sapere. Storia della sessualità 1 di Michel Foucault, per analizzare in particolare i legami tra potere e sapere. Nel primo incontro (12/2) si inizierà a discutere del testo di riferimento in forma seminariale, nel secondo e nel terzo incontro (11/3 e 8/4) si metteranno in relazione i temi emersi dal testo e gli spunti metodologici con gli interessi di ricerca dei/lle partecipanti, infine, nell’ultimo incontro (6/5) si lavorerà sul dare forma ai discorsi.

Storico-artistico, Il potere delle immagini: nel corso del laboratorio si parlerà di metodologia di studio delle immagini, a partire dal confronto tra approccio storico e teorico. Il testo di riferimento è Davanti all’immagine di G. Didi-Huberman. Il primo incontro (19/2) sarà concepito come un seminario sul testo di riferimento. Nel secondo e terzo incontro (25/3 e 22/4), dopo lo studio di casi studio emblematici, ci sarà spazio per un confronto con i partecipanti sui propri interessi di ricerca nel campo del visivo. Nell’ultimo incontro (20/5), si terrà una lezione finale sul potere dell’immagine nella cultura contemporanea, a partire dai progetti di ricerca presentati.

Il laboratorio di metodologia della ricerca si propone come un atelier collettivo e partecipato in quanto vorrebbe essere un momento di condivisione dei propri dubbi, difficoltà e avanzamenti del proprio progetto, in quanto fasi costitutive del percorso di ricerca. 

Alla fine del corso gli/le allieve produrranno un documento all’interno del quale sarà presentata una prima bozza di un progetto di ricerca la cui forma potrà variare a seconda della pratica personale e del progetto presentato.


 
Carlotta Cossutta è ricercatrice in filosofia politica presso l'Università degli studi di Milano. Fa parte del centro di ricerca Politesse - Politiche e teorie della sessualità dell'Università di Verona con qui porta avanti alcuni dei suoi interessi di ricerca: la storia del pensiero politico delle donne e le teorie femministe e queer. Si è a lungo occupata di Mary Wollstonecraft su cui ha scritto "Avere potere su se stesse: politica e femminilità in Mary Wollstonecraft" (ETS 2021). Ha da poco pubblicato "Domesticità. Lo spazio politico della casa nelle pensatrici statunitensi del XIX secolo" (ETS 2023). Le sue riflessioni si nutrono delle collettive e dei movimenti transfemministi che attraversa.


 
Camilla Pietrabissa è ricercatrice precaria in storia dell'arte moderna. Insegna all'Università IUAV di Venezia, dove studia il rapporto delle immagini con le questioni urbane e ambientali, dal Settecento a oggi. Ha pubblicato il libro Disegni di natura urbana. L'immagine dei dintorni di Parigi nel primo Settecento (Torino, 2021). Collabora con artisti contemporanei per la curatela di mostre e scrive testi per loro, alcuni dei quali si trovano online su Antinomie.it.

,
Puoi acquistare il libro tramite PayPal o bonifico bancario. Contattaci a libreriascaldasolebooks@gmail.com per ricevere tutte le informazioni necessarie, oppure vieni a trovarci in via Scaldasole 1 a Milano

Iscriviti alla nostra newsletter

Per essere sempre informato sulle novità di Scaldasole Books