La pandemia prima, e l'invasione russa dell'Ucraina poi, hanno portato a un innalzamento del costo dell'energia in tutta Europa che pesa sui bilanci delle famiglie, soprattutto quelle a basso reddito. Allo stesso tempo, siamo chiamati come individui e come cittadini a ridurre il consumo energetico per ridurre le emissioni di gas serra (che provocano surriscaldamento globale) e di altri inquinanti nocivi alla salute pubblica. Eppure, ad oggi, non sembra siamo riusciti, in Europa e nel mondo, a implementare politiche sufficienti a portarci sulla traiettoria di "Zero emissioni nette" entro il 2050. Questo incontro esplora il potenziale nesso tra crisi energetica e transizione verde concentrandosi sul settore residenziale. Prendendo spunto da ricerche e casi studio in altri paesi, discuteremo dell'efficienza energetica delle abitazioni italiane, e di possibili soluzioni.
Ludovica Gazzé è Assistant Professor nel dipartimento di economia all'università di Warwick, nel Regno Unito. Si occupa di economia dell'ambiente e della salute. La sua ricerca studia come disegnare politiche che portino a conservare risorse e ridurre l'inquinamento, partendo dal presupposto che non sempre le regole vengono rispettate.