scaldasole-books-pratiche-letterarie-di-condivisione-del-sapere-omar-khayyam-oh-dio-sarai-forse-ubriaco

Pratiche letterarie di condivisione del sapere. Omar Khayyam. Oh Dio, sarai forse ubriaco?

A cura di Federico Franchin

giovedì 16 novembre 2023, ore 19:00
Libreria Scaldasole books

Mentre era in vita, il persiano Omar Khayyam (1048-1131) fu più famoso come astronomo e matematico che come poeta. Fu soltanto nei secoli successivi che la sua figura iniziò a suscitare l’interesse degli uomini di lettere, e a ispirare le numerose e sinistre leggende che circolano tuttora sul suo conto. Le poesie che gli sono attribuite sembrano dipingere l’immagine di un uomo fortemente scettico nei confronti della religione dei suoi padri, attirandogli da parte dei conservatori l’accusa di ateismo. Ma per noi i suoi versi rappresentano soprattutto un'importante fonte di immagini geniali e originalissime, ricche di profonde meditazioni sulla vanità del mondo, sul piacere dei sensi e sulla verità delle cose – da ricercarsi, secondo Khayyam, sul fondo di un bicchiere di vino.

 

Scritti ribelli 

Erotismo e satira tra medioevo ed età moderna

Nel corso della Storia, erotismo e satira si sono ritrovati a condividere fianco a fianco numerosi spazi tra le pagine dei libri. I due generi letterari hanno forti tratti comuni: il gusto per l’indicibile e il dissoluto, una certa diffidenza nei confronti del pensiero dominante, la preferenza per un linguaggio ardito, diretto, e spesso originale e creativo. Queste peculiari caratteristiche hanno assicurato loro un ampio successo di pubblico in ogni tempo e luogo, ma sono anche le stesse che hanno attirato sui loro ammiratori le sgradevoli attenzioni di censori e moralisti.
In questa breve serie di incontri, muovendoci tra Oriente e Occidente, conosceremo autori e opere letterarie che, pur tanto diversi tra loro per lingua, sensibilità ed epoca storica, hanno fatto della provocazione il loro mestiere.

 

Federico Franchin è conferenziere e articolista. Dopo una breve carriera universitaria nell’ambito della musicologia ha iniziato ad appassionarsi alla filosofia e alla letteratura cinese e giapponese, di cui frequenta da anni, in traduzione, le opere principali. Collabora regolarmente con le riviste La tigre di carta e Storie sepolte, oltre che con l’Associazione Sinergie Culturali di San Donato Milanese.

,
Puoi acquistare il libro tramite PayPal o bonifico bancario. Contattaci a libreriascaldasolebooks@gmail.com per ricevere tutte le informazioni necessarie, oppure vieni a trovarci in via Scaldasole 1 a Milano

Iscriviti alla nostra newsletter

Per essere sempre informato sulle novità di Scaldasole Books