scaldasole-books-pratiche-somatiche-di-condivisione-del-sapere-visualizzato-un-gesto-costruito-un-cyborg-dall-ibridazione-tecnologica-al-post-atomico-radicalita-sovversione-e-bio-morfismo-negli-approcci-recenti-alla-performance-art

Pratiche somatiche di condivisione del sapere. Visualizzato un gesto, costruito un cyborg || Dall'ibridazione tecnologica al post-atomico. Radicalità, sovversione e bio-morfismo negli approcci recenti alla performance art

A cura di Samuele Sartori, Andrea Giomi

sabato 28 maggio 2022, ore 17:00
Libreria Scaldasole books

Visualizzato un gesto, costruito un cyborg 

A cura di Samuele Sartori

La presentazione si focalizzerà sulla cronofotografia, utilizzata a cavallo fra le Due Guerre Mondiali per mappare i movimenti cinestetici degli arti superiori e costruire – a partire da questa visualizzazione del gesto – delle protesi capaci di riprodurre azioni meccaniche, adatte al lavoro industriale. Le modalità di brevetto di queste protesi, che storicamente sono i primi arti artificiali performativi diffusi su larga scala, sarà il caso di studio che mi permetterà di discutere i temi della trasparenza del corpo in rapporto alla trasparenza del medium, la relazione biunivoca tra i dispositivi che hanno permesso l’ibridazione e il farsi dispositivo del corpo ibrido, la meccanizzazione del gesto come prassi tecnologicamente mediata.

 

Dall'ibridazione tecnologica al post-atomico. Radicalità, sovversione e bio-morfismo negli approcci recenti alla performance art

A cura di Andrea Giomi

Negli ultimi anni, le innovazioni nell’ambito dell’interazione uomo-macchina e dei social network hanno rapidamente intensificato il nostro coinvolgimento con ambienti virtuali, misti e aumentati. La retorica tecnologica, dal canto suo, articola la sua narrazione intorno al mito della trasparenza, ovvero la sensazione di assoluta assenza di mediazione nel processo d’interazione con le interfacce. In questo contesto, molti artisti della scena performativa contemporanea sembrano proporre uno sguardo critico rispetto alla narrazione tecnologica dominante interrogando le tecnologie dal punto di vista della loro capacità di sollecitare una dimensione anti-normativa della corporeità utilizzando le tecnologie come vettori di metamorfosi, sovversione e trasformazione.

 

Andrea Giomi è ricercatore e artista sonoro. Attualmente lecturer in Arti Digitali presso l’Université Gustave Eiffel di Parigi. I suoi interessi scientifici comprendono l’interazione uomo-macchina, la cognizione incarnata, la fenomenologia, l’estetica, le performance multimediali e la teoria critica. La sua ricerca artistica abbraccia temi quali il biomorfismo, il rapporto tra traccia e archivi digitali, le relazioni emergenti tra corpo, suono, immagine ed ecosistemi tecnologici. Insieme ad Ana Shametaj è uno dei fondatori del collettivo artistico Kokoschka Revival. 

,
Puoi acquistare il libro tramite PayPal o bonifico bancario. Contattaci a libreriascaldasolebooks@gmail.com per ricevere tutte le informazioni necessarie, oppure vieni a trovarci in via Scaldasole 1 a Milano

Iscriviti alla nostra newsletter

Per essere sempre informato sulle novità di Scaldasole Books