scaldasole-books-shirley-jackson-nessuna-storia-e-una-linea-retta

Shirley Jackson Nessuna storia è una linea retta

A cura di Arianna Mainardi

giovedì 25 gennaio 2024, ore 19:00
Libreria Scaldasole books

Shirley Jackson (1916-1965) è conosciuta e associata alla letteratura gotica. Nasce in California e trascorre parte della sua vita in un una piccola città del New England. Questa esperienza è stata ispirazione per molti elementi sociali che vengono poi ricostruiti e messi a critica nella sua scrittura - caratterizzata dal tracciare immaginari ‘horror’ dentro le atmosfere domestiche. Jackson era consapevole dei cambiamenti sociali che la circondavano. Questo si riverbera nella creazione di immaginari destabilizzanti, che non solo appaiono come una critica alle rigide norme di genere del periodo, ma aprono la possibilità di pensare al femminile attraverso deviazioni e disallineamenti, dando spazio a soggettività che non si allineano ai canoni. Leggeremo questi movimenti attraverso tre delle sue produzioni: L'incubo di Hill House (1959), La lotteria(1949), Abbiamo sempre vissuto nel castello (1962). Insieme, proveremo ad abitare le atmosfere perturbanti di Jackson, quelle in cui una delle figure dei suoi romanzi “sentì la stanza tremare furiosamente, e il tempo, il tempo che aveva sempre conosciuto, si fermò”.

 

Arianna Mainardi è ricercatrice precaria in sociologia. I suoi interessi di ricerca riguardano il corpo, le relazioni, la sessualità e le tecnologie; i giovani, la cultura delle ragazze e le differenti forme di partecipazione politica. Ha recentemente pubblicato Digital Girls. Le ragazze e la ridefinizione dei rapporti di genere online e offline (ETS 2022).

 

Prende il via la seconda stagione del ciclo Scrittrici dell'altro mondo, un programma di incontri volto a divulgare il pensiero, la poetica e la pratica di alcune autrici del Novecento: Natalia Ginzburg, Alba De Céspedes, Susan Sontag, Shirley Jackson, Patrizia Cavalli, Ingeborg Bachmann, Azar Nafisi e Christa Wolf. Otto percorsi biografici in cui i confini tra arte e vita si fondono fino a diventare invisibili e manifestarsi in un'unica pratica artistica di vita. Intrecciando letteratura, filosofia e arte queste autrici si rendono capaci di sovvertire la norma per disegnare possibili mondi altri. Per ognuna di queste figure, le scelte prese come soggetto privato diventano così una possibilità di immaginazione politica radicale il cui eco risuona fino ai nostri giorni.
A condurre il ciclo saranno ricercatrici provenienti da differenti discipline, chiamate a portare il proprio sguardo secondo differenti prospettive e sensibilità. Le une e le altre, figure differenti ma, ognuna a suo modo, in grado di infrangere la fissità del "migliore dei mondi possibili" in una molteplicità di mondi altri.

,
Puoi acquistare il libro tramite PayPal o bonifico bancario. Contattaci a libreriascaldasolebooks@gmail.com per ricevere tutte le informazioni necessarie, oppure vieni a trovarci in via Scaldasole 1 a Milano

Iscriviti alla nostra newsletter

Per essere sempre informato sulle novità di Scaldasole Books