scaldasole-books-simone-de-beauvoir-una-ragazza-per-bene-che-va-dappertutto

Simone de Beauvoir Una ragazza per bene che va dappertutto

A cura di Carlotta Cossutta

giovedì 27 ottobre 2022, ore 19:00
Libreria Scaldasole books

«Innanzitutto, ciò di cui abbiamo bisogno è un’etica, un’arte di vivere», scrive Simone de Beauvoir ne I Mandarini. Ed è andando alla ricerca di questa arte di vivere che proveremo a ripercorrere i testi di de Beauvoir, riconoscendo la sua capacità di mescolare letteratura, autobiografia e filosofia per dare senso all’esistenza. Ma anche ripercorrendo una vita piena di sapore, che ha attraversato un’epoca e le ha dato carattere, tra viaggi, rivoluzioni, amori e battaglie. In questo senso la sua è un’arte di vivere che diventa immediatamente politica, proprio nei modi che il pensiero di de Beauvoir ha di mettere in discussione il rapporto tra singolare e universale e tra necessità e libertà, come messo in luce dal suo testo forse più famoso: Il secondo sesso. Se donne non si nasce, ma si diventa, infatti, tutte le opere di De Beauvoir mirano a dare senso a questo divenire, per poterlo anche sovvertire. Per questo affronteremo i suoi testi cercando di rintracciare i percorsi attraverso cui si può diventare un soggetto che sceglie come vivere.

 

Carlotta Cossutta è ricercatrice precaria in filosofia politica. Fa parte del centro di ricerca Politesse - Politiche e teorie della sessualità dell'Università di Verona con cui porta avanti alcuni dei suoi interessi di ricerca: la storia del pensiero politico delle donne e le teorie femministe e queer. Ha da poco pubblicato Avere potere su se stesse: politica e femminilità in Mary Wollstonecraft (ETS 2021). Non sa disgiungere teoria e prassi e molte delle sue riflessioni sono nutrite dalla partecipazione alla collettiva Ambrosia.

 

Scrittrici dell'altro mondo è un programma di incontri volto a divulgare il pensiero, la poetica e la pratica di alcune autrici del Novecento: Simone de Beauvoir, Carla Lonzi, Anna Maria Ortese, Ursula K. Le Guin, Marguerite Yourcenar, Susan Sontag, Virginia Woolf e Simone Weil. Otto percorsi biografici in cui i confini tra arte e vita si fondono fino a diventare invisibili e manifestarsi in un'unica pratica artistica di vita. Intrecciando letteratura, filosofia e arte queste autrici si rendono capaci di sovvertire la norma per disegnare possibili mondi altri. Per ognuna di queste figure, le scelte prese come soggetto privato diventano così una possibilità di immaginazione politica radicale il cui eco risuona fino ai nostri giorni.
A condurre il ciclo saranno ricercatrici provenienti da differenti discipline, chiamate a portare il proprio sguardo secondo differenti prospettive e sensibilità. Le une e le altre, figure differenti ma, ognuna a suo modo, in grado di infrangere la fissità del "migliore dei mondi possibili" in una molteplicità di mondi altri.

,
Puoi acquistare il libro tramite PayPal o bonifico bancario. Contattaci a libreriascaldasolebooks@gmail.com per ricevere tutte le informazioni necessarie, oppure vieni a trovarci in via Scaldasole 1 a Milano

Iscriviti alla nostra newsletter

Per essere sempre informato sulle novità di Scaldasole Books