Ucraina: guerra, comunità ecologiche e accoglienza
In Ucraina esiste da tempo un movimento fatto di luoghi e collettività dove si ricerca la sostenibilità ambientale e la vita comunitaria. Con lo scoppiare del conflitto queste realtà si sono da subito coordinate autonomamente per ricevere le persone in fuga. Luoghi spesso modesti si sono immediatamente attrezzati per fornire una sistemazione adeguata e gli strumenti per vivere una vita completamente diversa da quella precedente. Permacultura, autonomia energetica, economia di scambio e mutuo soccorso stanno consentendo a queste comunità e ai loro nuovi ospiti di affrontare la guerra e l'inverno.
Una serata per conoscere Green Roads, la rete di ecovillaggi ucraini che accoglie e offre l'opportunità di una vita nuova.
Con Serena Tarabini, giornalista
Modera Roberto Maggioni, giornalista
Serena Tarabini, laureata in scienze biologiche con specializzazione in ecologia e conservazione della biodiversità, insegna materie scientifiche presso la scuola superiore.Ha recentemente conseguito un dottorato di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale della Sapienza con una tesi sui conflitti ambientali. Svolge l'attività di giornalista presso Il Manifesto, Radio Popolare, Economia Circolare ed altre testate. Ha vissuto in Messico e Turchia, la natura e la montagna sono le sue grandi passioni.
Roberto Maggioni, giornalista. A Radio Popolare si occupa di informazione locale ed è tra gli autori della trasmissione Prisma. Collabora con Il Manifesto. Ha scritto il libro Expopolis sul lato oscuro di Expo 2015. Ha suonato in diversi gruppi misconosciuti ed è parte dell'alleanza galattica del festival Zuma.